Archivio articoli

  • 30.04.2014 12:47

    Emancipazione, liberazione e femminismo

    La questione femminile nasce con la Rivoluzione Francese,quando le richieste delle donne per l'uguaglianza con gli uomini furono bocciate. I movimenti femministi cominciarono a diffondersi nell'Ottocento nei principali paesi europei e negli Stati Uniti quando le donne borghesi si unirono a quelle...

  • 30.04.2014 12:42

    Istruzione

    I programmi della scuola elementare del 1945 Nella Sicilia liberata già nel 1943 era al lavoro una commissione guidata dal pedagogista americano Washburne, seguace di Dewey, per la revisione dei programmi scolastici. Il governo alleato comprese l'importanza fondamentale della riforma della scuola...

  • 30.04.2014 12:40

    Maternià, contraccezione e aborto.

    Negli anni '50 era immorale avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio, esistevano contraccettivi, ma non venivano usati perchè non se ne trovava il bisogno. I preservativi arrivarono in Italia con la seconda guerra mondiale, non venivano usati perchè le donne sposate che avevano relazioni...

  • 30.04.2014 12:33

    Donna usata come oggetto e donna in carriera

    Donna Oggetto: Lina Merlin La legge italiana in vigore fino ad allora prevedeva che venissero periodicamente messi in atto controlli sanitari sulle prostitute. Questo provvedimento legislativo fu il principale dell'attività politica della parlamentare socialista, che intese seguire l'esempio...

  • 30.04.2014 12:30

    Delitto d'onore

    Articolo 587 del codice penale: Codice Penale, art. 587 “Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell'atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da...

  • 30.04.2014 12:23

    Violenza sessuale e femminicidio

    Maria Teresa Goretti è venerata come santa dalla Chiesa Cattolica Vittima di omicidio a seguito di un tentativo di stupro da parte di un vicino di casa, fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII. Omicidio: I Goretti, in cerca di una migliore occupazione, si trasferirono a Ferriere di Conca, assieme...

  • 30.04.2014 12:17

    Donna in famiglia e divorzio

    La ridefinizione della famiglia e in particolare la necessità di salvaguardarla da attacchi esterni, in particolare dalle separazioni, conducono, negli anni del boom economico, all’articolazione di una nuova “ideologia della casalinga” che si basa ora anche sull’aspetto psicologico e sentimentale,...

  • 30.04.2014 12:16

    Diritto di voto

    Nel 1912 ci fu l'introduzione del primo Suffragio universale maschile, dove tutti gli uomini maggiorenni potevano votare; le donne venivano escluse da questo diritto. Per la prima volta in tutta la storia Italiana, il 31 gennaio del 1945, con l'Italia divisa ed il Nord sottoposto all'occupazione...

Oggetti: 1 - 8 di 8

Contatti

Ruolo della donna dal '45 al '60

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode